La scuola secondaria di secondo grado

Dall'anno scolastico 2010-2011 è entrata in vigore la riforma del secondo ciclo di istruzione, un provvedimento che riduce la frammentazione degli indirizzi nei licei e rimodula l'istruzione tecnica e professionale. Si tratta di una riforma importante, caratterizzata dal riordino del secondo grado dell'istruzione secondaria, con conseguente introduzione di novità ordinamentali importanti per la scelta dei percorsi di studio. La Riforma riconosce alle scuole una maggiore autonomia consentendo loro di elaborare piani formativi adatti alle richieste dell'utenza, pur nel rispetto del percorso di studi previsto a livello nazionale.

Piano diritto allo studio 2016/2017

In considerazione del fatto che le classi prime e seconde della scuola superiore rientrano ancora nella fascia della scuola dell’obbligo, per l'anno scolastico 2016/2017 l’Amministrazione Comunale ha stabilito di erogare, alle famiglie con reddito familiare inferiore o uguale a 60.000,00, un contributo pari a € 140,00 per glii alunni frequentanti per la prima volta la classe prima e un contributo pari a € 100,00 per gli alunni frequentanti per la prima volta la classe seconda.

Il contributo verrà erogato su richiesta delle famiglie, da effettuarsi entro il mese di novembre, previa presentazione di un'autocertificazione relativa al reddito, all’iscrizione e alla frequenza.

E’ prevista inoltre l’erogazione di borse di studio agli studenti più meritevoli che nell'anno scolastico 2016/2017 avranno frequentato le classi 3^ 4^ e 5^ delle scuole secondarie di secondo grado e istituti professionali triennali. Le modalità di assegnazione delle borse di studio sono le seguenti:

  • Assegnazione di borse di studio di Euro 150,00 per ogni studente delle classi III e IV che abbia ottenuto nell’anno scolastico 2016/17 una media uguale o superiore ai 7/10 o pari e superiore a 80/100 per gli studenti degli istituti professionali le cui votazioni sono espresse in centesimi.
  • Assegnazione di borse di studio di Euro 200,00 per ogni studente delle classi III e IV che abbia ottenuto una media non inferiore ai 9/10, o pari e superiore a 90/100 per gli studenti degli istituti professionali le cui votazioni sono espresse in centesimi.
  • Assegnazione di premio di studio di Euro 300,00 ad ogni studente che abbia riportato una valutazione per l’anno scolastico 2016/17 da 90/100 a 100/100 per il diploma di maturità delle classi 5^ e di Euro 200,00 per una valutazione pari e superiore a 80/100.

Sono esclusi dalla media i voti riportati in religione e condotta. Non potranno beneficiare del contributo, anche se raggiunta la media richiesta, gli studenti ripetenti, gli studenti che hanno conseguito, anche in una sola materia, esami di riparazione a settembre e gli studenti che hanno conseguito un voto inferiore all’OTTO in condotta.

Il bando per la concessione sarà reso noto entro il mese di luglio 2017 a cura del responsabile del Servizio Scolastico.